L'ARMONIA DEI SASSI

STEFANIA PONTICELLI

AUDIO
Stefania Ponticelli nasce a Castrovillari dove consegue, con ottimi risultati, il diploma di Maturità d’Arte Applicata presso…

l’Istituto Statale d’Arte acquisendo le prime conoscenze artistiche che la porteranno nel corso degli anni a coltivare la sua passione per la pittura.
Affina la sua educazione e creatività grazie all’opportunità di lavoro come Art Director Budgeting Performance Manager e Publishing  Project Director presso l’industria Litografica Grafica Pollino (1998-2018).

Artista di grande talento, dove con tenacia e grande passione sperimenta nuovi linguaggi e tecniche espressive, ponendo sempre attenzione alla ricerca formale e materiale, mossa anche dal desiderio di restituire nuova vita ad oggetti di uso quotidiano e a materiali reperibili in natura, come quando,  passeggiando in riva al mare, è la forma dei sassi ad offrire nuovi spunti di ispirazione.

Inizia così a dipingere i singoli soggetti su pietre grandi e poi ad assemblare più pietre per realizzare sculture; solo in seguito realizza un vero e proprio quadro con paesaggio e personaggi.

Prende così le mosse una nuova fase stilistica caratterizzata dall’uso di piccoli sassi dipinti con colori acrilici e successivamente applicati su tela.

Le sue opere vengono esposte in varie città Europea, offrendole occasioni di arricchimento personale ed artistico favorito sia dagli scambi culturali che dalla visita di nuove gallerie e poli museali.

Con le sue creazioni contribuisce anche a sostenere enti non profit.

Un ringraziamento particolare a tutti coloro i quali vorranno contribuire alla divulgazione e promozione della sua arte,  ospitando le opere nei propri spazi espositivi.

Oscar Arti Visive Monte Carlo
Principato di Monaco

Nel dicembre 2019 ha preso vita il progetto “Gratitude”, una startup innovativa e senza scopo di lucro, guidata da Cecco Francesco Palmieri. L’iniziativa mira a…

creare spazi sensibili per la fruizione di mostre permanenti e itineranti. Il progetto si sviluppa grazie a collaborazioni con istituzioni, enti morali, associazioni e fondazioni, ponendo gli artisti al centro di stimoli creativi che favoriscono la creazione di un sistema capace di generare valore aggiunto.

L’obiettivo principale è garantire piena trasparenza nella promozione delle opere d’arte itineranti e nella realizzazione di progetti espositivi. “Gratitude” si impegna costantemente nella solidarietà, dando vita a collezioni di arte contemporanea realizzate da artisti emergenti, pensate principalmente per sostenere iniziative di aiuto. I fondi raccolti attraverso donazioni permetteranno di sostenere e diffondere opere d’arte che diventano veri e propri Doni di Gratitudine, arricchendo borghi, mostre, eventi e spazi dedicati al lavoro e al tempo libero.

Il primo destinatario di questa mostra permanente e itinerante, concepita per disseminare cultura e supportare la raccolta fondi, è l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Cosenza, un’organizzazione che da anni si dedica alla tutela delle persone cieche e ipovedenti nella provincia. In sinergia con S. A. M. – Sicurezza, Autonomia e Mobilità, il progetto si propone di rendere le opere accessibili e fruibili per tutti.

L’Università della Calabria, UNICAL, uno dei più grandi, green e innovativi atenei d’Europa, con circa 2. 200 dipendenti e 33. 000 studenti, è parte integrante del progetto, promuovendo l’iniziativa tramite volontari del servizio civile, sedi espositive e ingressi gratuiti.

Attualmente, il progetto è presente con una mostra permanente presso il Centro Polifunzionale UICI, situato a Rende in Via Parigi SCN (CS), con l’intenzione di organizzare in futuro eventi itineranti e progetti editoriali innovativi in contesti internazionali.

Cecco Palmieri, responsabile della Ricerca e Sviluppo in collaborazione con l’associazione UICI, è disponibile per fornire informazioni sulle attività e le linee guida del progetto.

Il Progetto include:
– Opere d’arte
– Audio che presenta il profilo dell’artista e le sue opere
– Didascalie in Braille
– QR Code
– Realizzato grazie al progetto plweb
– Presentazione del libro www. renascence. it

Sostieni il progetto e lascia un segno indelebile nella storia attraverso un contributo libero.

Per donazioni relative al Progetto “Gratitude”:

Unione Italiana Ciechi – Sezione Provinciale di Cosenza – CREDEM BANCA:
– IBAN: IT74P0303216200010000000387
– Numero di conto: 010000000387
– BIC: BACRIT2150

Stefania Ponticelli

art works

Revisione a cura di www.becoolitalia.com